pandolce limoni sicilia

Pandolce con i Limoni di Sicilia

A fine Gennaio ho fatto un piccolo viaggio in Sicilia. Da tantissimi anni volevo tornarci, dopo esserci stata da bambina, ma non avevo ancora avuto l’occasione.
Sono stata davvero felice di fare un tuffo in un clima di sole, temperature tiepide, in questo rigido inverno dalle temperature fredde dove vivo io.
Amo l’inverno, ma questa incursione come in una primavera anticipata è stata una bella iniezione di nuova energia e buon cibo.

Sono stata in un luogo magnifico, Villa Altair.
Ho avuto il piacere di condividere una sera con i proprietari del podere, che hanno preparato pane e pizza secondo la tradizione locale.
Il cibo è nutrimento, è condivisione, ogni volta è un piacere ritrovare culture, tradizioni a tavola.
Il cibo è anche questo: nutrimento profondo a 360°.
Ascoltare i racconti di Tommaso, il proprietario più anziano della famiglia Giglio, di come ancora oggi impasta il pane e la pizza come gli ha insegnato e tramandato sua mamma e poi li cuoce nel forno a legna lì nel baglio.
Adoro scambiare saperi con chi come me è appassionato di lievito madre, lievitazione naturale. 
È stato interessante osservare che lui utilizza soltanto farina di semola. Non sapevo che in Sicilia la farina di semola viene utilizzata per tutto, tranne i dolci. Mentre noi siamo abituati ad utilizzare farina di grano tenero, che sia raffinata o integrale, oppure di altri cereali come piace utilizzare a me. Sia per pane che per pizza.

Sono anche tornata a casa da questo viaggio con alcuni limoni del loro meraviglioso albero che c’è proprio lì nel cortile. E così ho preparato questo pandolce con il profumo dei limoni, e della Sicilia. Farcito con una crema all’acqua e limoni.

pandolce limoni sicilia

Ingredienti:
250g di farina forte (per me tipo 2)
80g di licoli (lievito madre liquido)
130g di latte vegetale (io preferisco quello di mandorla)
1 cucchiaio di miele o malto
10g di olio di semi di girasole
20g di olio extravergine d’oliva
20g di zucchero di canna
1 pizzico di sale
Scorza di limone

Per la crema al limone
125ml di acqua
50ml di succo di limone
40-70g di zucchero (valutate in base a quanto la volete dolce)
Scorza di limone
25g di maizena
A piacere 10g di burro

Procedimento:
Nella planetaria versare la farina, il licoli rinfrescato, lo zucchero. Scaldare il latte a fuoco bassissimo e sciogliervi all’interno il miele.
A parte con il frullatore ad immersione creare un’emulsione con il latte appena tiepido (se troppo caldo lasciar intiepidire) e l’olio.

Versare i liquidi nella planetaria e impastare con il gancio a velocità medio-bassa. Quando l’impasto comincia a formarsi aggiungere il pizzico di sale e le scorze di agrumi.
Lasciare impastare a lungo fino ad ottenere un impasto elastico e morbido.
Adagiarlo in una teglia leggermente spennellata di olio e coprirlo con la pellicola alimentare e poi con un canovaccio.
Lasciar lievitare nel forno spento fino a quando l’impasto avrà triplicato il suo volume.
Io l’ho lasciato lievitare almeno 4-5 ore al caldo nel forno spento con la luce accesa.

Nel frattempo preparare la crema all’acqua e succo di limone.
In un pentolino mettere zucchero e maizena. Versare poco per volta l’acqua mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Unire anche il succo di limone e cuocere a fiammo media finchè la crema si addensa. Verso la fine aggiungere anche la scorza del limone e a piacere il burro per rendere la crema più scioglievole.
Versare in un contenitore, coprire con pellicola a contatto e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.

Quando l’impasto sarà raddoppiato, dividerlo in palline dello stesso peso circa e pirlarle per chiuderle al meglio.
Adagiare tutte le palline sulla teglia foderata di carta forno, una accanto all’altra. 
A piacere si può fare un filoncino da mettere in una teglia da plumcake o dare un’altra forma al proprio pandolce.
Coprite la teglia con la pellicola e con il canovaccio e lasciar lievitare ancora finchè sarà ben gonfiato, per me circa 2-3 ore.

Preriscaldare il forno a 200°.
Spennellare il pandolce con del latte e cuocerlo in forno caldo a 190° per circa 30-40 minuti. Fino a doratura.
Controllare la cottura, se dovesse scurirsi troppo in superficie abbassare la temperatura a 170°.

Lasciar raffreddare e farcire con la crema di limoni.

Commenta

Powered by themekiller.com watchanimeonline.co